01
Giu
Sorsi di nobile storia
La cantina Val di Suro
Pregiati vini di Sicilia
I nostri grappoli |
Dal momento della fioritura sino allo sviluppo del grappolo, il vignaiolo moltiplica le sue attenzioni e grazie a questo ascolto profondo dei processi naturali, le uve di Val di Suro crescono sane, maturano al sole isolano e rinvigoriscono grazie al fresco clima notturno
|
La vendemmia |
Comincia d’Estate l’annuale travaglio del vignaiolo; un’osservazione quotidiana e perpetua dei tralci, dei grappoli appesi e dei suoi acini. Iniziano le pazienti perlustrazioni sulle polverose piste della tenuta Val di Suro
|
La raccolta notturna |
E’ buona pratica procedere alla pigiatura delle uve in tempi molto prossimi alla loro recisione dal grappolo, ma per specifici vitigni è di fondamentale importanza la giusta temperatura degli acini. E’ per questo motivo che è necessario attendere il loro raffreddamento.
|
Pigiatura e lavorazione di mosti |
Giungono in cantina le ceste con i grappoli d’uva e due mondi s’incontrano: Quello rurale, fatto di terra e sudore, di sensazioni fisiche e manualità e quello tecnologico. Sotto i tetti lignei delle cantine di Val di Suro attendono macchinari avanzati, programmati per iniziare la lavorazione dei mosti
|
Vinificazione e affinamento |
In questa fase scommettiamo sul Futuro rimanendo innamorati delle nostre tradizioni. La vinificazione è un processo delicato che va adeguato ad ogni singolo vino; per questo puntiamo sulle tecnologie più avanzate, al fine di preservare al meglio tutte le caratteristiche organolettiche dei fluidi.
|
Imbottigliamento ed etichettatura |
Giunge il momento in cui il vino può essere imbottigliato e riposto in cantina. Si tratta di un procedimento che richiede una grande capacità d’attenzione e cura. Continua |
I nostri vini
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc 2018
I nostri vini
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc 2018
News ed eventi