Ci troviamo immersi nella zona protetta del Parco delle Madonie e, percorrendo le piste che attraversano le Tenute di Val di Suro, appaiono subito spettacolari ed imponenti i tralci di vite che vigorosi si innalzano ad altezze insospettabili per questo bordo del Mediterraneo; i frutti perfetti, pronti per la Vendemmia, infatti attendono le cesoie dei vignaioli ad 1,5 mt dal suolo. I grappoli vengono nutriti da un terreno fresco, ricco di oligoelementi, e sono attraversati dalla brezza marina del Mar Tirreno che da sempre assiste al loro indomito rinascere. Sarà poi la potenza del sole siciliano a conferire colori e sapori unici ai nostri vini. Questo contrasto ed una forte escursione termica infondono a questi nettari note davvero straordinarie.
Val di Suro, nella sua imponente estensione, vi accoglie tra i filari ed antichi uliveti; carrubi e corbezzoli punteggiano le distese che guardano al mare rilucente la cui vicinanza dona al vino aromi e sapori straordinari. Boschi fittissimi circondano le geometrie ordinate di piante vigorose e cariche di acini biondi infondendo sentori di muschio e funghi, castagno e quercia, sugheri ed agrumi.
Le nostre vigne ci parlano; ascoltiamo amorevolmente le nostre piante, i volitivi segnali di necessità di attenzioni, rispettiamo i loro tempi e quando sono pronte, finalmente, arriva l’emozionante momento del raccolto; un processo che nelle nostre tenute avviene esclusivamente a mano. E’ proprio così che giunge fino a Voi, questo Vino indomito, aggiungendo profumi a sapori, sapienza a tradizione, vittorie a sconfitte. Polvere e cielo nella ciclica battaglia che termina nella fresca penombra delle nostre cantine.
Al limitar dei boschi a sud delle tenute di Val di Suro, si staglia su una roccia vicinissima il Santuario di Gibilmanna, monastero benedettino la cui costruzione si perde all’alba del VI secolo. Noi crediamo che da qui “‘A Gran Signura”, La Grande Signora, Vergine e Madre, osservi e protegga la fatica e l’Amore di coloro che queste terre vogliono testardamente coltivare. Anche a Lei dedichiamo il nostro vino, che conserva, in tutta la sua struttura, la potenza di questo terreno che punta dritta sul Mare, in direzione di altri mondi.
Qui si è sviluppato il valore autoctono di un’agricoltura coraggiosa, fatta di spinte immaginarie che hanno dato molti frutti, oggi patrimonio di tutti.
La storia di Val di Suro, e delle sue essenze custodite nel Vino, procede fieramente raddoppiando e poi triplicando i raccolti; cresce in Eccellenza qualitativa e caratteristiche organolettiche, donando effluvi preziosi raccolti in un calice di incomparabili esperienze per il palato.